Creazione di datacenter virtuali e privati
La gestione e la ripartizione delle risorse a disposizione è completamente sotto controllo grazie alla trasparenza totale tra le risorse utilizzate e quelle ancora disponibili.
Presa in carico e gestione delle sessioni multi-utente
La condivisione dell’infrastruttura e delle risorse è resa più semplice dalla possibilità di suddividere gli utenti in gruppi e sottogruppi (dipartimenti, filiali...). Così, a ciascun gruppo è attribuito un pool esclusivo di risorse virtuali, accessibile tramite sistemi di autenticazione indipendenti, nonché la disponibilità di un insieme di regole di servizio già definite.
Ampio catalogo di servizi di infrastruttura
Tramite un catalogo centrale, tutti i servizi di infrastruttura, come le macchine virtuali o le immagini dei sistemi operativi, sono rapidamente accessibili e implementabili. La gestione, la manutenzione e la risoluzione dei problemi ne risultano enormemente facilitate.
API vCloud
L’API vCloud consente i trasferimenti tra cloud in formato OVF (formato che mantiene le proprietà delle applicazioni, la configurazione di rete e le regole applicate). Questa API basata su REST è aperta e rende accessibile tutte le risorse di un cloud tramite uno script.
Integrando nello stack software VMware SDDC (Software Defined Data Center) un livello di infrastruttura iperconvergente, VxRail può offrire prestazioni, affidabilità e flessibilità adatte a tutti i tipi di carichi di lavoro o applicazioni (SQL, Oracle, container, NoSQL, ecc.) e garantisce una gestione completa del ciclo di vita dei processi. Saperne di più
Basata sui server Dell EMC PowerEdge, questa soluzione di storage SDS (Software Defined Storage) iperconvergente ad alte prestazioni offre storage condiviso, sicuro e scalabile ottimizzato per la virtualizzazione. Riduce quindi il costo totale di proprietà, o TCO, rispetto a una soluzione di storage tradizionale. Saperne di più
VMware vSphere
L’utilizzo dell’hypervisor VMware vSphere nella gestione delle infrastrutture Cloud garantisce scalabilità e flessibilità in qualsiasi momento, ma consente anche di contenere al massimo le spese, secondo le esigenze.
Questa tecnologia espone firewall, load balancer, NAT, protocollo DHCP o VPN per consentirne la virtualizzazione su hypervisor, sistemi di gestione Cloud e apparati di rete in maniera integrata, senza dipendere dai singoli fornitori. È anche possibile interfacciare il tutto con i servizi esterni di messa in rete e con l’ecosistema di sicurezza. Saperne di più
Archiviazione Full Flash
L’archiviazione avviene tramite SSD per potenziare al massimo le prestazioni e la disponibilità. I tempi di latenza sono ridotti al minimo, i dati sono prodotti in tempo record, e l’aspetto amministrativo è semplificato: tutti vantaggi non trascurabili, quando si parla di Big Data.
Container Service Extension (CSE)
Container Service Extension è un'estensione che aiuta a creare, distribuire e utilizzare i cluster Kubernetes da VMware Cloud Director. Una volta installata, questa estensione offre un "Kubernetes As A Service" e fornisce modelli personalizzati di macchine virtuali, consentendo agli utenti di distribuire cluster Kubernetes completamente funzionali, come vApp standalone.
Utilizzando CSE, gli amministratori cloud saranno sollevati da alcune missioni, dovendo solo gestire la parte di installazione e configurazione dell'estensione, mentre gli amministratori di cluster gestiranno la parte di creazione dei cluster e gli sviluppatori dovranno creare, configurare e gestire la distribuzione delle applicazioni.