MariaDB: cosa propone questo fork di MySQL?
MariaDB gode di maggiore attrattiva rispetto a MySQL: perché?
È legittimo chiederselo per quanto riguarda le differenze tra MySQL e il suo fork, MariaDB. Per questo, vi presenteremo di seguito le ben note differenze e i miglioramenti apportati a MariaDB, elementi che ne fanno una soluzione di maggiore attrattiva:
- Motori di archiviazione multipla: sebbene MariaDB lavori con motori di archiviazione classica, come Blackhole o MEMORY, altri motori sono stati aggiunti, ad esempio FederatedX, CONNECT, Spider, Cassandra o TokuDB.
- Miglioramenti apportati in maniera trasparente: in effetti, ogni modifica del software server è sottoposta al giudizio pubblico e dibattuta pubblicamente. Per questo, sempre più persone contribuiscono, apportando le proprie conoscenze e le proprie capacità al progetto, per farne uno strumento pratico, efficace e altamente performante.
- Performance migliori: i miglioramenti apportati a MariaDB sono frequenti e numerosi. Essi riguardano, tra le altre cose, la replicazione, il sottosistema d’ingresso/uscita, la conversione di una serie di caratteri, i thread pool o ancora la cache di chiave segmentata.
- Nuove funzionalità ed estensioni: prima di aggiungere un nuovo patch a MariaDB, su questo vengono eseguiti numerosi test, per assicurarsi della sua reale utilità, della sua funzionalità e della sua stabilità. All’interno del software possiamo trovare, quindi, molteplici funzioni come l’eliminazione delle tabelle, colonne virtuali, statistiche utenti estese, o la funzionalità GIS.
- Una soluzione resa sicura: Oracle, il detentore di MariaDB, ha scelto di non fornire informazioni sui patch aggiunti al proprio software server.
Le possibilità offerte da Maria DB
Tra le più importanti e interessanti funzionalità di MariaDB, possiamo citare la replicazione di dati, così come Backup Connect, un motore di archiviazione che si occupa dell’importazione e dell’esportazione di dati, in un formato non compatibile con Into File. Si possono inoltre trovare altre possibilità offerte dal software server:
- Un software che funziona su tutti gli OS: in effetti, i possessori di Mac, Windows o Linux potranno approfittare dei numerosi vantaggi che caratterizzano MariaDB. Non è così per quanto riguarda MySQL, disponibile solo su Windows.
- La compatibilità con soluzioni ad Alta Disponibilità: per esempio, il vostro database potrà essere accoppiato con UCARP.
- Un’esportazione fluida di un database verso una nuova configurazione: mentre questa funzionalità è ancora piena di bug e di problemi su Microsoft SQL Server, MariaDB vi propone semplicemente di effettuarla.
Mentre MySQL soffre di uno sviluppo lento e di miglioramenti poco frequenti, evidenzia bug e falle, MariaDB approfitta di un’eccellente stabilità e si rivela molto più libero del software sul quale è stato creato.